In che modo le figure del corpo fittizio stanno cambiando la vendita al dettaglio e i musei

Introduzione

All'interno dei musei e dei negozi, le finte rappresentazioni umane, spesso chiamate manichini, sono più che decorazioni. Queste rappresentazioni umane hanno lo scopo di assomigliare agli esseri umani e vengono utilizzate per mostrare abiti o oggetti in modo tale da creare una risposta emotiva con lo spettatore. All'interno dei negozi, aiutano a consentire ai consumatori di immaginare come l'abbigliamento apparirà su un vero essere umano. All'interno dei musei, contribuiscono a rendere più accessibili le storie e le culture. Questo articolo esamina più da vicino come le figure del corpo fittizio migliorano le visualizzazioni visive, da dove provengono, i tipi che vedrai oggi, le ultime tendenze e come usarle in modo efficace.





Da dove vengono le figure del corpo fittizio

Le figure del corpo fittizio iniziarono a guadagnare popolarità a metà del 1800, quando i giganteschi cambiamenti nelle fabbriche e nelle vetrine resero la presentazione dei negozi un problema enorme. I primi erano realizzati con materiali pesanti come legno, cera e stoffa, che avevano dettagli realistici come occhi di vetro o capelli veri. Nel 1900 furono utilizzati materiali più leggeri come la cartapesta e la moda iniziò a cambiare con le mode artistiche e di abbigliamento.

Durante la seconda guerra mondiale, c'era carenza di materiali e i disegni divennero più semplici e la plastica fu utilizzata come sostituto per rendere i manichini più resistenti. Durante gli anni '60 e '70, le modelle sembravano individui reali e posavano in modo naturale, ma durante gli anni '80 prevalevano stili senza volto e astratti. Negli ultimi anni musei e marchi si sono concentrati sull'inclusione, includendo modelli con diverse forme del corpo, colore e genere per rappresentare un pubblico più diversificato. La Spagna, ad esempio, ha approvato una legge nel 2007 che vieta i manichini sotto la taglia 6 per promuovere un'immagine corporea sana.





Diversi tipi di figure del corpo fittizio
Di seguito sono riportate le principali presentazioni del corpo del manichino utilizzate oggi:
Realistico:Modelle per assomigliare a persone reali, spesso con trucco e parrucche. Più adatto per l'alta moda.
Astratto:Moderno e snello, senza tratti del viso. Corrente nei negozi all'avanguardia.
Acefalo:Buono per soffitti bassi o dove l'attenzione dovrebbe essere solo sui vestiti.
Taglie forti:Illustrare cifre più complete e fungere da campioni dell'inclusione.
Incinta:Realizzato appositamente per mostrare l'abbigliamento premaman.
Bambini/ragazzi:Creato per le linee di moda per bambini e ragazzi.
Sport:Mostrato in azione per evidenziare l'abbigliamento sportivo.
Torso:Solo la metà superiore o inferiore, perfetta per una visualizzazione semplice.
Fantasma:Utilizzato nella fotografia di prodotto per creare un effetto di vestiti alla deriva in aria senza ricorrere a nessun corpo.

Questi manichini possono essere costruiti utilizzando plastica o fibra di vetro in base a considerazioni di costo e di esposizione.





In che modo le figure del corpo fittizio aiutano nella vendita al dettaglio

Le finte esposizioni del corpo nei negozi hanno un'influenza gigantesca. Mostrano come l'abbigliamento starebbe su un individuo nella vita reale, rendendo più facile per gli acquirenti immaginarsi mentre indossano l'abito. I manichini vestiti nelle vetrine dei negozi attirano persino le persone in un negozio.
Consentono inoltre ai negozi di raccontare, che si tratti di un comodo look vacanziero o di un'atmosfera estiva sportiva. Mettere insieme interi outfit su un unico modulo aiuta a vendere scarpe, cappelli o accessori coordinati. Forse la cosa più importante è che avere manichini disponibili in diversi tipi di corpo e tonalità della pelle fa sentire tutti i benvenuti.





Come vengono utilizzati nei musei

I musei usano figure corporee fittizie per dare vita alla storia. Vestili con abiti storici o culturali in modo che le persone possano guardare come venivano indossati i vestiti e cosa significavano allora. Ad esempio, un museo può utilizzare un corpo fittizio per esporre un bellissimo abito del 1700 per mostrare l'aspetto della moda reale.
Ancora più musei stanno costruendo la diversità attraverso l'uso di corpi con diverse etnie, tipi di corpo e identità di genere. Una mostra scozzese, Body Beautiful: Diversity on the Catwalk, lo ha fatto nel 2019, dimostrando quanto sia importante che le mostre si connettano con il pubblico di oggi.





Nuove tendenze nel design del corpo fittizio
Le moderne figure del corpo fittizio stanno raggiungendo le esigenze e i valori attuali:
Tecnologia migliorata:Alcuni hanno schermi o rilevatori di movimento che offrono informazioni extra o addirittura mostrano vestiti di colori diversi.
Ecologico:Nuovi materiali come la plastica biodegradabile e le fibre riciclate rendono gli espositori più ecologici.
Opzioni personalizzate:Le figure possono ora essere messe in posa o avere forme del corpo variabili per adattarsi a diversi temi o prodotti.
Più rappresentanza:Sempre più musei e marchi utilizzano cifre che mostrano una gamma più diversificata di persone, di diverse dimensioni, etnie e abilità.

Queste aggiunte sono ciò che tutti desiderano in questi giorni: tecnologia intelligente, prodotti ecologici e rappresentazione realistica.

Suggerimenti per utilizzare in modo efficace le figure del corpo fittizio
Vuoi ottenere il massimo dai tuoi display? Queste sono alcune buone idee:
Comprendi il tuo utilizzo:Lo stai usando per vendere abbigliamento, educare i visitatori o scattare foto di prodotti?
Scegli il tipo giusto:Corpo intero per interi ensemble, solo busto per camicie o pantaloni.
Abbina il tuo look:Scegli un look che si abbini al tuo marchio o all'atmosfera del tuo display.
Sii inclusivo:Scegli figure che ritraggano accuratamente il tuo pubblico di destinazione o il periodo di tempo.
Dai priorità alla qualità:Utilizzare materiali di lunga durata nel caso in cui il display riceva un traffico intenso.
Posizionamento intelligente:Metti le figure dove saranno viste, ad esempio vicino alle finestre o lungo i passaggi pedonali centrali.
Mantienilo fresco:Ruota gli abiti ogni tanto per mantenere il display fresco.

Conclusione
Sia nei negozi di moda che nei musei, i finti body display sono strumenti potenti. Consentono a una persona di interagire con ciò che sta guardando, sia che si tratti di immaginarsi in un vestito o di informarsi su un altro periodo o cultura. Scegliendo il tipo giusto, essendo ricettivo alle nuove mode e utilizzandole in modo intelligente, puoi creare display che non solo hanno un bell'aspetto, ma lasciano anche un'impressione duratura.